Home con video

goal
oriented

Costruiamo progetti di comunicazione identificando strategie e concept innovativi. Mettiamo al centro le idee e portiamo la consulenza nel cuore dell’azienda. Scegliamo i giusti strumenti, creiamo i corretti contenuti e diffondiamo il messaggio.
Per noi la comunicazione è un processo, non un prodotto.

Read more

We worked
for


live con ospiti social vittoria comunica

Diretta contemporanea Facebook e YouTube

Ti sarai chiesto come condurre dei live con ospiti e trasmetterli sui tuoi social. Se dopo alcuni tentativi ti è sembrato troppo complicato eccoti una breve guida su come procedere.

Alcune piattaforme social danno la possibilità di creare un live streaming direttamente con un ospite all’interno dell’app stessa, mentre altre non lo permettono in maniera nativa. Dobbiamo quindi affidarci a software esterni o app per condurre questo tipo di streaming.

Prima di procedere vediamo quali sono i pro e i contro di condurre live direttamente dall’app rispetto a software di terze parti:

Diretta Contemporanea Facebook e Youtube
Live social app → facili e veloci, utili se non avete una postazione fissa e volete sembrare più naturali.

Live social app terze parti → schedulare un live, portare ospiti al di fuori della piattaforma, condividere lo schermo, salvare il video in alta qualità, condividere contenuti foto e video durante il live.

Ricapitolando avrai benefici da entrambi i lati, devi solo scegliere quali sono le tue reali necessità. Potrai quindi scegliere tra:

  • Native app → Facebook, YouTube, Periscope, Instagram, Twitch
  • Native web apps → Facebook, YouTube, Twitch
  • Software terze parti web apps → permettono l’accesso via browser senza accesso diretto ai social. Un esempio noto è Streamyard.

Il nostro consiglio è affidarti ad un software esterno come Streamyard, semplice ed intuitivo ed altamente personalizzabile soprattutto nelle versioni a pagamento.

Ecco alcune nozioni e tips da prendere come spunto per iniziare con il piede giusto lo streaming live dalle vostre pagine.

  • In genere un live ricevere 3 volte i commenti di un video postato.
  • Promuovi l’evento live qualche giorno prima schedulando il live oppure con un post dedicato.
  • Verifica che la tua banda sia consistente e prepara un piccolo set per un look professionale.
  • Dai un format e ciclicità agli eventi live.
  • Riprendere il focus del live per permettere di inserirsi nel discorso anche a chi arriva qualche minuto dopo.
  • Ingaggiare gli utenti rispondendo alle loro domande.
  • Utilizzare il broadcast su altre piattaforme presidiate dalla tua attività per amplificare il tuo audience potenziale.

Se vuoi approfondire il mondo dei live e capire meglio come potrebbero essere utili alla tua attività compila il form di contatto qui sottostante.


Home con animazione

we
focus on

Costruiamo progetti di comunicazione identificando strategie e concept innovativi. Mettiamo al centro le idee e portiamo la consulenza nel cuore dell’azienda. Scegliamo i giusti strumenti, creiamo i corretti contenuti e diffondiamo il messaggio.
Per noi la comunicazione è un processo, non un prodotto.

Read more

We worked
for


siamo uomini consumatori vittoria comunica

Siamo uomini o consumatori?

Oggi la comunicazione è narrazione sottile e non urlata. Per questo l’espressione consumatore non è più sufficiente per descrivere il target designato. Non è abbastanza rivolgere narrazioni “al consumatore della categoria di prodotti” ma bisogna parlare all’essere umano che sta dietro.

Raccontare storie coinvolgenti è fondamentale ma non basta. Il racconto deve trasformarsi in acquisto di un prodotto da parte della persona che a quel punto diventa consumatore.
Detto in altre parole? Meno economia e più psicologia.
Dietro alle scelte delle persone sta il libero arbitrio che porta a compiere scelte piuttosto che altre, sulla base delle preferenze maturate attraverso la comunicazione, le relazioni, le esperienze ed i convincimenti radicati.

Per gli appassionati o meno del marketing capiamo in poche righe qual è la morfologia del nostro cervello.

Prendere decisioni è complesso. Le alternative sono molte e spesso di uguale rilevanza, poste in maniera pressante e sempre più veloce. Il cervello, ormai da consolidata e accettata teoria, è formato da 3 parti: quello corticale, quello limbico ed il più antico, quello rettiliano.

Il cervello corticale, il più recente, rappresenta la parte più esterna ed è fondamentale nei processi complicati come la memoria, la concentrazione, il pensiero, il linguaggio e la coscienza. Questa parte in altre parole soprassiede alle funzioni logico-razionali e deduttive del ragionamento umano. Se desiderate convincere una persona che la vostra auto è più veloce della sua e per farlo intendete usare la galleria del vento, prove dell’attrito (il coefficiente cx) o una prova su strada, state cercando di convincere la parte corticale del suo cervello.

Il cervello limbico o intermedio (cuore per alcuni) è situato in uno strato più profondo e protetto. Si è sviluppato in un momento intermedio dello sviluppo dell’homo sapiens e supporta svariate funzioni tra le quali l’emotività, comportamento, memoria a lungo termine, olfatto. Questa è la sede delle emozioni e degli affetti.

Il sistema di interconnessioni contenuto all’interno del cervello limbico muove stimoli associati a reazioni di paura e ricompensa, implicati poi nelle reazioni emotive. Se cercate di convincere una persona che la vostra auto è migliore e intendete usare argomentazioni circa il legame al marchio e di come vi ricordi magari vostro nonno e le sfide che facevate con quell’auto, state convincendo la parte limbica del suo cervello.

Il cervello più profondo, più antico e più intimo è quello rettiliano. Esso governa sonno e veglia, istinti e riflessi, bisogni di riproduzione e altri piaceri elementari.

Se cercherete di vendere un’auto tramite un cartellone pubblicitario, utilizzando una bella donna appoggiata al cofano, state sicuramente stuzzicando il cervello rettiliano del vostro utente. Farà dire al vostro potenziale interlocutore “la voglio ora!”. Questo cervello è spesso quello più forte e la corretta comprensione è fondamentale per chi crea contenuti di comunicazione, siano essi di carattere pubblicitario o meno.

I tre cervelli sono in continuo scontro fra loro per la loro conformazione e storicità e così il decision making diventa sempre più difficile da schematizzare in maniera controllata e razionale. In questo modo capiamo quanto siamo uomini prima che consumatori razionali.


Realizzazione packaging e etichette prodotti

“la modernità si fonda sull’uso generalizzato delle scatole:
dal cibo agli elettrodomestici, dai pacchi postali alle merci, tutto, compresi i missili intercontinentali, viaggia attraverso il mondo dentro scatole, più o meno spesse, di cartone”.

Da tempo la scatola ha abbandonato il ruolo basico di “contenitore” ed è passata ad essere simbolo dell’unicità del prodotto, in alcuni casi, il prodotto stesso. É diventata un segno stilistico, capace di suscitare sensazioni di appartenenza.

Le soluzioni grafiche sono il risultato dello studio dei marchi dei competitor, del loro posizionamento e di una progettazione che metta al centro il cliente.


Realizzazione brand e visual identity

Se il tuo brand fosse una persona cosa faresti?
Sceglieresti attentamente il comportamento e gli abiti per non farlo sentire inadeguato.
Insieme confezioniamo un aspetto che lo distingua da ogni altro.

La visual identity rappresenta il punto di partenza per la comunicazione che ogni brand dovrebbe prendere in considerazione in fase di startup. Il nome, il logo, l’immagine coordinata e tutto ciò che può aiutare nel dare un messaggio univoco, sia a chi guarda dall’esterno sia a chi collabora dall’interno.

In generale la corporate visual identity esprime i valori, la tensione al consumatore, le caratteristiche peculiari del business e l’impegno sociale. Nella visual identity viene ricompresa la coerenza del contenuto, il tono del discorso e l’approccio al consumatore.

La percezione umana è talmente abituata a ragionare dividendo in brand gli spazi di acquisto disponibili che si configura obbligatoria una spinta verso questo modo di interpretare il proprio business. La visual identity non distrugge mai il passato, è in continuità con la storia dei fondatori e dell’attività stessa e usa un insieme di simboli facilmente richiamabili per fare presa sul cliente.


Comunicazione nel punto vendita (In store communication)

L’importanza della comunicazione nel punto vendita (in store communication)

“Secondo un’indagine, solo il 19% di chi fa una lista della spesa compra solo quei prodotti.
Il resto compra tantissime altre cose perché attirato dal prodotto, perché sente un irresistibile impulso.”

La capacità attrattiva dei punti vendita è ancora molto alta, anche con l’espansione a doppia cifra degli e-commerce. Il punto vendita è l’approdo sicuro del consumatore, dove può trovare un punto di contatto tra l’esperienza del negoziante e le sue necessità. Ogni prodotto ha una collocazione strategica all’interno dello store.

Gli strumenti che supportano la vendita instore sono chiamati P.O.P. (point of purchase) e comprendono le soluzioni pubblicitarie quali espositori, leaflet, insegne, vetrofanie. Sono veri e propri supporti che danno visibilità al brand e informano il consumatore di una novità, favorendo il cosiddetto acquisto d’impulso.

All’interno del team Vittoria Comunica convivono consulenti provenienti dal mondo dell’architettura a supporto di chi sforna le strategia comunicativa. La fusione delle due visioni consegna progetti integrati e uniti nel segno dell’advertising e del packaging, combinando emozioni e persuasione.


Perchè hai davvero bisogno di una agenzia di comunicazione?

Ogni imprenditore sa che per essere competitivi il marketing e la pubblicità sono fondamentali per creare e mantenere un business di successo, questo vale non solo per le grandi aziende ma anche per le aziende medio-piccole.

Perché hai davvero bisogno di una agenzia di comunicazione?

Gestire la comunicazione della propria azienda può sembrare semplice ad un occhio inesperto, tuttavia non è così! Un’agenzia aiuta a definire un piano di comunicazione integrata e a gestire al meglio la comunicazione aziendale.

Un’agenzia propone infatti un approccio strategico globale per far sì che l’azienda sia coerente su tutti i canali di comunicazione sia online che offline.
Il team che lavora al brand apprende i dettagli più profondi dell’attività: effettua l’analisi del target, dei competitors, studia le caratteristiche distintive che rendono il brand unico.

Dopo questa attenta analisi l’agenzia crea i contenuti che esprimono la brand identity ma consentono allo stesso tempo di distinguersi con elementi creativi e originali. In un mercato competitivo infatti la differenza è determinata, oltre da ciò che viene prodotto, da cosa e da come viene comunicato. Quindi una volta ideati i contenuti l’agenzia individua i canali e gli strumenti più adatti per raggiungere il pubblico corretto e consolidare il posizionamento sul mercato.

Un’agenzia sviluppa la strategia nel medio-lungo periodo, monitora costantemente i dati e i risultati in modo tale da adattare la strategia nel tempo. La comunicazione è frutto di un procedimento strategico che non si limita solamente alla creatività e all’originalità ma per essere funzionale al business la comunicazione deve far parte di una pianificazione strutturata costantemente monitorata e in continua evoluzione.

Un’agenzia di comunicazione non aumenta solamente la visibilità.
Un’agenzia di comunicazione è un partner.

All’interno del team sono infatti presenti differenti figure professionali che arricchiscono e definiscono il Know-How di un’agenzia. Le competenze diversificate e l’esperienza in diversi settori sono il vero punto di forza di un’agenzia che ne fanno un ambiente dinamico e ricco di idee.

La collaborazione con un soggetto esterno permette all’azienda di osservare il proprio business da un’altra prospettiva ed è da questa collaborazione e sinergia che nascono soluzioni innovative, creative ed efficaci. Un’agenzia è dunque un alleato che ha tutto l’interesse ad operare nel miglior modo possibile perché il suo successo si misura in base ai risultati dei suoi clienti.


Home

focus
on

Costruiamo progetti di comunicazione identificando strategie e concept innovativi. Mettiamo al centro le idee e portiamo la consulenza nel cuore dell’azienda. Scegliamo i giusti strumenti, creiamo i corretti contenuti e diffondiamo il messaggio.
Per noi la comunicazione è un processo, non un prodotto.

Read more

We worked
for