Un focus su cos'è il marketing strategico b2b e su come la consulenza marketing strategico risponde alle esigenze di crescita.
Cosa vuol dire fare marketing strategico B2B? Questo termine significa business to business, ovvero il marketing pensato per tutte quelle aziende e società che vendono prodotti e servizi ad altre aziende e società invece che ai consumatori.
Ma cos’è di fatto e quali sono le mosse per potenziare la strategia? Fai le scelte giuste di marketing: vediamo gli obiettivi e l’importanza di avere un approccio mirato.
Che cos'è il marketing strategico.
Il marketing strategico si compone di più fasi: inizia con l’analisi del mercato e dei competitor per poi comprendere il target di riferimento e creare un piano marketing strategico, con canali online e offline, strettamente legati al proprio mercato di riferimento.
Questo processo porta a una strategia di marketing ben precisa ma soprattutto altamente competitiva, in quanto vengono strutturati gli obiettivi di medio-lungo termine.
Il mercato infatti esprime continuamente i propri bisogni, ma per soddisfarli l’azienda deve mettersi in gioco e soprattutto considerare la value proposition. Da qui comprendiamo inoltre che il marketing strategico è differente dal marketing operativo (qui il nostro articolo sulla differenza tra il marketing strategico e il marketing operativo) che invece si concentra sui risultati a breve termine (concreti e misurabili al contempo).
Obiettivi a lungo termine e analisi di mercato.
Le aziende devono tracciare una rotta che porta al successo, e al contempo devono in qualche modo prevedere eventuali sfide che incontreranno lungo il percorso.
La pianificazione degli obiettivi a lungo termine è strettamente correlata all’analisi di mercato e a una cultura di miglioramento continuo: bisogna adattarsi in ogni settore e prendere in esame le proprie forze, le proprie debolezze, così come le opportunità e le minacce.
L’analisi SWOT è spesso alla base di ogni strategia di marketing sul lungo termine: consente infatti di definire gli obiettivi strategici che non possono essere solo ambiziosi. Devono infatti essere realistici e realizzabili. Con una visione a lungo termine è possibile formulare un piano di marketing strategico per garantire la sopravvivenza dell’impresa.
L'importanza del marketing strategico b2b.
Qual è il motivo per cui è necessario fare marketing strategico B2B? Non è appannaggio solo delle grandi aziende: consideriamo infatti che avere una strategia chiara che includa anche il futuro è determinante per qualsiasi impresa.
Non stiamo parlando solo dei classici mezzi di comunicazione come magari avere un sito web, fare pubblicità ogni tanto sui motori di ricerca o aprire un profilo Instagram per fare un esempio.
In realtà sono solo mosse che portano a una strategia più precisa, e che parte da un processo di analisi che è tipico del marketing strategico per raggiungere tutti quegli obiettivi di marketing di medio-lungo termine.
Il marketing strategico si compone di più fasi: inizia con l'analisi del mercato e dei competitor per poi comprendere il target di riferimento e creare un piano marketing strategico.
Approccio mirato per le aziende business to business.
Il funnel di marketing B2B si basa sulla consapevolezza, sull’interesse e sulla decisione. Ciò significa che l’approccio deve essere mirato per costruire visibilità e brand awareness, ma nel tempo è indispensabile nutrire i contatti e costruire maggiore fiducia.
Diversi sono gli step da fare, come magari partecipare alle conferenze di settore, pubblicare articoli e creare contenuti SEO, intercettando le ricerche mirate al proprio settore. L’azienda potrebbe programmare dei webinar o avviare delle campagne di e-mail marketing segmentate, ma non dimentichiamo che alla fine l’obiettivo è convertire i lead in clienti.
Come fare? Anche in questo caso ci sono delle strategie che devi considerare come case study, presentazioni personalizzate e supporto del team, che deve guidare il potenziale cliente con materiali coerenti.
Definire la value proposition e il posizionamento.
Con una consulenza marketing strategico è possibile definire inoltre la value proposition, o customer value proposition, ovvero la proposta di valore che da impresa offriamo ai potenziali clienti.
Al di là della descrizione del prodotto, del servizio, la value proposition è strettamente collegata alla promessa che fa l’impresa: ciò che offre, il suo cuore, i suoi valori, la qualità. Serve anche a distinguere i propri prodotti da quelli dei competitor, operando un posizionamento altrettanto strategico.
Con il nostro servizio di marketing strategico, puoi richiedere l’analisi per prendere una direzione chiara e soprattutto basata sui dati, così da attuare decisioni strategiche per la tua azienda e creare un piano d’azione specifico.