INDICE
Perché investire nelle social media ads.
Quando puntare su Facebook e Instagram.
Come creare campagne Facebook ads di successo.
Target e definizione degli obiettivi.
Gestione e ottimizzazione con Facebook ads manager.
Creiamo qualcosa di grande.Insieme.
Migliora la tua presenza online con campagne social media ads su Facebook e Instagram, sfruttando Facebook ads manager per raggiungere i tuoi obiettivi.
Il social media ads, conosciuto anche come social media marketing, è tra gli strumenti più importanti per avviare il tuo business sul web. Ma quali sono le strategie efficaci su Facebook e Instagram, due dei social più usati ma con un target differente?
Sono milioni le persone in Italia che ogni giorno vanno su Internet: ciò significa che abbiamo milioni di potenziali clienti a nostra disposizione. Ma non è così facile finalizzare il proprio obiettivo considerando che il pubblico va intercettato sulla base del proprio target. Scopriamo come farlo.
Perché investire nelle social media ads.
Possiamo descrivere brevemente l’investimento in social media ads come l’opportunità di far conoscere a tutti il tuo brand. C’è chi aspetta che il passaparola faccia il suo corso e chi invece decide di prendere la situazione in mano e avviare una campagna per raggiungere un numero di persone potenzialmente interessate ai propri prodotti o servizi.
Quando puntare su Facebook e Instagram.
Le campagne social ads funzionano al meglio quando le colleghi a obiettivi e momenti chiari. Il lancio di un prodotto, le promozioni stagionali o una fase in cui vuoi aumentare la notorietà del brand sono occasioni ideali per attivare Facebook social ads e Instagram ads.
Facebook ti permette di raggiungere un pubblico ampio, composto da utenti con interessi e comportamenti diversi. Instagram lavora meglio con immagini e video che catturano l’attenzione, utili quando vuoi trasmettere emozione e creare un legame rapido con il pubblico. Scegliere su quale piattaforma concentrare gli sforzi dipende da chi vuoi raggiungere e dal tipo di contenuto che vuoi promuovere.
Il Facebook ads manager è la cabina di regia di tutto il lavoro. Da qui imposti budget, scegli dove far comparire gli annunci e analizzi ogni metrica in tempo reale.
Come creare campagne Facebook ads di successo.
Se hai un business online e hai scelto di puntare su Facebook, allora saprai già che creare Facebook ads non è facile ma è efficace soprattutto se fatto nel modo giusto. Ma cosa significa?
Gli aspetti da non perdere di vista come vedremo di seguito sono il target e la definizione degli obiettivi: perché hai scelto questa campagna e chi è il tuo pubblico? Si passa poi alla gestione e all’ottimizzazione: nulla è deciso al 100% e devi seguire l’andamento della campagna per affinarla ulteriormente.
Target e definizione degli obiettivi.
Inizia costruendo profili dettagliati delle persone a cui vuoi rivolgerti. Età e area geografica non bastano. Considera interessi, abitudini digitali, valori e modalità di interazione con i contenuti. Con queste informazioni puoi creare pubblici specifici e messaggi adatti alle loro esigenze.
Ogni obiettivo porta a una scelta diversa. Vuoi aumentare le vendite? Allora lavora con campagne ottimizzate per conversioni, magari con annunci dinamici. Vuoi aumentare il traffico sul sito? Meglio puntare su contenuti che incuriosiscono e spingono al clic. Più gli obiettivi sono chiari, più diventa semplice valutare il successo della campagna.
Gestione e ottimizzazione con Facebook ads manager.
Il Facebook ads manager è la cabina di regia di tutto il lavoro. Da qui imposti budget, scegli dove far comparire gli annunci e analizzi ogni metrica in tempo reale.
Il monitoraggio quotidiano ti aiuta a individuare cosa funziona meglio e cosa, invece, porta meno risultati. Puoi interrompere un annuncio poco efficace e investire di più su quelli che convertono, modificare le immagini, provare un titolo diverso o cambiare il pubblico.
Il nostro consiglio? Investi nel social media marketing in modo tale da puntare sulla massima ottimizzazione, perché con una gestione attenta, ogni campagna evolve e diventa più efficiente giorno dopo giorno.
Campagne social ads e strategie di monitoraggio.
Come ti abbiamo anticipato poc’anzi, pubblicare un annuncio è solo la prima tappa delle campagne di advertising, perché le decisioni che prendi dopo il lancio hanno un impatto diretto sui risultati. Solo analizzando i dati e ottimizzando il lavoro riesci a ottenere di più… con lo stesso budget!
KPI e metriche da analizzare.
Una delle prime cose che devi sapere è che non esiste una campagna di marketing online che non sia affiancata da un’analisi continua e puntuale dei risultati che si sono ottenuti fino a quel momento.
Ma quali sono le metriche da analizzare, ovvero i KPI? Va necessariamente affiancato agli obiettivi SMART: una volta che hai chiaro il motivo per cui hai scelto di lanciare la campagna, devi ricordare che tutti i KPI devono essere specifici, misurabili, accessibili, realistici e limitati nel tempo.
Tra le KPI più rilevanti trovi il costo per lead, il ROI (ritorno dell’investimento in una campagna o azione pubblicitaria), i nuovi lead, l’engagement rate sui social network, il bounce rate del sito, ma anche il numero di visite. Sono tutte statistiche che ti permettono di affinare nel tempo la campagna pubblicitaria su Facebook e Instagram.
A/B test e miglioramento continuo.
Ogni social network ads cresce grazie alla sperimentazione e con gli A/B test puoi confrontare versioni diverse dello stesso annuncio, variando immagini, testi o call to action. In poco tempo scopri cosa attira di più l’attenzione e genera più conversioni.
Questo metodo trasforma le campagne social ads in un percorso di miglioramento costante, perché con ogni test raccogli informazioni utili, conosci meglio il pubblico e costruisci strategie sempre più efficaci.
Sfrutta al massimo i social per il business social: sperimenta formati meno tradizionali come le dirette su Instagram e i reel sponsorizzati per raccontare il dietro le quinte del tuo brand, costruisci collaborazioni con micro-influencer che parlano alla tua stessa nicchia, e crea campagne che uniscono interazione e utilità, come sondaggi o contenuti scaricabili.
Pianifica un calendario che alterni promozione e contenuti di valore, così chi ti incontra trova un motivo per restare e seguire il tuo brand anche dopo la campagna. E soprattutto, usa i dati raccolti dalle campagne per ottimizzare gli annunci e per capire meglio il tuo pubblico e creare offerte, prodotti e messaggi sempre più vicini alle sue esigenze.
Vantaggi per il business.
Investire in una campagna di social media ads è vantaggioso per numerosi aspetti. Prima di tutto i social sono una sorta di piazza digitale: ciò significa che puoi incontrare tantissime persone, e di queste una fetta è interessata a ciò che fai.
La fetta si chiama target: questa ampia base di utenti può essere coinvolta in modo attivo mediante una targettizzazione precisa. Anche perché abbiamo tantissime opzioni di advertising: immagini, annunci testuali, video, reel, caroselli, stories. Ma questo dipende dal social su cui scegli di puntare.