Bardahl è un marchio storico nel mondo della lubrificazione ad alte prestazioni, conosciuto a livello globale per la qualità di additivi, oli motore e lubrificanti destinati ad auto, moto e veicoli industriali. Con una lunga tradizione nel motorsport e una forte presenza in officine e rivenditori specializzati, Bardahl si distingue per la continua innovazione tecnica e per un approccio orientato alla performance. Il sito bardahladditivi.it nasce per valorizzare una linea di prodotti dedicata esclusivamente al mondo degli additivi, con l’obiettivo di informare, educare e supportare gli utenti nella manutenzione del proprio veicolo.
Obiettivo: diventare un punto di riferimento nel settore degli additivi
Nel settore automotive, la presenza online non può limitarsi alla semplice vetrina: serve contenuto, autorevolezza e posizionamento. Quando Bardahl ha deciso di lanciare il nuovo sito www.bardahladditivi.it, l’obiettivo era chiaro: diventare il punto di riferimento per il mondo degli additivi auto e moto, rispondendo in modo competente alle domande degli utenti e intercettando le ricerche più frequenti sul web.
Vittoria Comunica è stata incaricata di guidare il progetto strategico di posizionamento organico, affiancando il team Bardahl fin dalla fase iniziale.
Un sito pensato per l’utente… e per Google
Il primo step ha riguardato la struttura e il design del nuovo sito web, progettati con un approccio UX-oriented: navigazione fluida, gerarchia chiara delle informazioni, schede prodotto facilmente fruibili da desktop e mobile.
In parallelo, è stato avviato il lavoro SEO on site, intervenendo su tutti gli elementi tecnici fondamentali: struttura degli URL, tag title, meta description, heading semantici, immagini ottimizzate, interlinking interno e velocità di caricamento.
Analisi SEO e creazione del piano editoriale
Per garantire un posizionamento organico duraturo e realmente strategico, abbiamo strutturato un piano editoriale fondato su un’approfondita analisi SEO, partendo dalle reali intenzioni di ricerca degli utenti. Non si è trattato di una semplice raccolta di parole chiave: il lavoro ha previsto l’incrocio di dati provenienti da diversi strumenti professionali (Semrush, SEOZoom, Google Search Console e Ubersuggest, tra gli altri) per individuare non solo i termini più cercati, ma anche i topic più rilevanti e capaci di generare traffico qualificato nel tempo.
Questa analisi ha evidenziato un dato molto interessante: il mercato degli additivi è ricco di ricerche informazionali, spesso legate a problemi concreti degli utenti (es. “iniettori sporchi”, “valvola EGR intasata”, “perdita liquido radiatore”) e a una scarsa chiarezza tecnica nei risultati disponibili sul web. Da qui è nata l’opportunità di posizionare Bardahl Additivi come voce autorevole, in grado di rispondere in modo chiaro, tecnico ma accessibile, a tutte le principali problematiche legate alla manutenzione del motore.
Il piano editoriale si è sviluppato attorno a un calendario coerente e sostenibile, con la pubblicazione continuativa di articoli SEO-oriented, ognuno progettato secondo una logica ben precisa:
- keyword mapping accurato e senza cannibalizzazioni;
- gerarchia semantica ottimizzata (h1, h2, h3);
- contenuti verticali, autorevoli e ben strutturati;
- inserimento di link interni per migliorare l’esperienza utente e il crawl di Google;
- uso ponderato di anchor text e immagini ottimizzate;
- attenzione alla leggibilità e alla qualità narrativa, con uno stile tecnico ma divulgativo.
Il blog ha assunto così un ruolo chiave nella strategia SEO, diventando un vero e proprio hub informativo su tematiche di forte interesse per meccanici, appassionati di motori e automobilisti attenti alla cura del proprio veicolo.
Risultati concreti: visibilità e autorevolezza
I risultati ottenuti non sono frutto del caso, ma della sinergia tra tecnica SEO, contenuti editoriali strategici e visione di lungo periodo. In pochi mesi dalla messa online del sito, il dominio ha raggiunto uno Zoom Authority di 38, un valore estremamente competitivo nel settore automotive, indice di credibilità e solidità della presenza organica.
Le keyword presidiate riflettono un posizionamento preciso e funzionale al business di Bardahl Additivi. Alcuni esempi particolarmente significativi:
- additivo diesel – posizione 2 (volume: 5.400 ricerche/mese)
- valvola egr sporca sintomi – posizione 1 (volume: 2.400 ricerche/mese)
- pulizia degli iniettori diesel – posizione 8 (volume: 2.400 ricerche/mese)
- pulizia filtro antiparticolato – posizione 5 (volume: 1.900 ricerche/mese)
A queste si sommano decine di keyword in crescita costante, anche a coda lunga, che permettono al sito di intercettare ricerche più specifiche e con maggiore intento d’acquisto. Il traffico organico è aumentato in modo graduale ma continuo, con un forte miglioramento anche nei tassi di engagement: più tempo sul sito, più pagine viste per sessione e un bounce rate in calo, segni evidenti di contenuti realmente utili.
Un progetto in evoluzione continua
La collaborazione con Bardahl è tuttora in corso, con nuove keyword da presidiare, nuovi contenuti da pubblicare e una strategia SEO in costante aggiornamento. Ogni articolo pubblicato, ogni micro-ottimizzazione, ogni miglioramento tecnico è parte di un percorso di crescita organica strutturato, coerente, misurabile.
Un esempio concreto di come la SEO, se ben pianificata, non è un semplice strumento tecnico, ma un asset strategico in grado di fare cultura, creare valore e trasformare un sito web in un punto di riferimento per il settore.