È sempre meglio vendere a persone che vogliono ascoltare ciò che hai da dire. (Seth Godin)

La citazione dell’imprenditore statunitense racchiude il core business di Google Ads: mostrare a ogni utente dei messaggi pubblicitari che siano pertinenti non solo con le ricerche effettuate ma che siano anche coerenti anche con l’età, l’area geografica, lo stile di vita e il comportamento dell’utente.
Google Ads permette infatti di mostrare annunci mirati che possano interessare l’utente permettendo così a chi investe di ottimizzare il denaro speso e incrementare il proprio business.

Google Ads mette a disposizione differenti tipologie di campagne. Quali scegliere?

I diversi tipi di campagna determinano dove l’utente troverà gli annunci.
Parliamo di campagna search quando il tuo annuncio appare nella pagina dei risultati del motore di ricerca. Nel momento in cui la persona effettua una ricerca l’algoritmo di Google gli mostrerà un annuncio pertinente in base alle keywords impostate dall’advertiser. L’obiettivo di questo tipo di campagna è proprio quello di intercettare gli utenti che stanno cercando informazioni relative ai tuoi prodotti o servizi e a fare clic sui tuoi annunci.

Se la campagna search va incontro a uno user proattivo in cerca di informazioni, le campagne display vanno a stimolare il desiderio degli utenti. Questa modalità segue infatti una strategia di tipo “push” poiché l’annuncio cerca di attirare l’attenzione degli utenti con immagini e video accattivanti. Tale tipologia di annunci appare in siti che hanno uno spazio pubblicitario, anche in questo caso l’adv non verrà inserito in modo casuale ma il sito sarà coerente con le ricerche effettuate dall’utente e con il suo comportamento online (pagine visitate, prodotti visionati…).

agenzia comunicazione google ads search display

Le campagne di Google shopping sono invece ideali per chi ha un e-commerce. Gli annunci in questo caso verranno mostrati nella sezione Shopping di Google e conterranno un testo, l’immagine e il prezzo. Tali annunci descrivono agli utenti il prodotto che vendi ancora prima che questi possano farvi click, chi naviga in questa sezione si presume che abbia come obiettivo finale proprio l’acquisto. A determinare le modalità di pubblicazione in questo caso non saranno le Keywords ma i dati di prodotto.

Gli utenti oggi sono però sottoposti a un’enorme quantità di informazioni pubblicitarie tanto da creare un vero e proprio sovraffollamento, una campagna video può essere quindi un ottimo modo per attirare, intrattenere l’utente e distinguersi. Le campagne video consentono di mostrare annunci video indipendenti o di inserirli su YouTube e sulla Rete Display di Google. In questo tipo di campagne la qualità del contenuto è fondamentale per creare engagement e interesse da parte dell’utente.

Le campagne per app ti aiutano invece ad aumentare il numero di utenti della tua app. Quest’ultima verrà promossa nelle più grandi proprietà di Google tra cui: Ricerca, Google Play, YouTube, la Rete Display di Google e Google Discover.

agenzia comunicazione google ads shopping video

Google Ads offre quindi una molteplicità di strumenti e campagne.
Non è sufficiente pagare una campagna per pubblicizzare la tua attività in modo efficace, occorre infatti studiare un’attenta pianificazione di marketing che consideri gli obiettivi della tua azienda e di conseguenza ne sviluppi una strategia. Solo in questo modo, avvalendoti di professionisti certificati, potrai ottimizzare al meglio il denaro speso.